monitorare battito cardiaco

La frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti che il cuore ha in un dato momento ed è il controllo più importante perché ne indica il funzionamento. Può aumentare o diminuire a seconda della circolazione del sangue ed è importante monitorarla perché potrebbero esserci particolari scompensi o anomalie.

Non abbiamo tutti lo stesso numero di battiti, infatti il numero degli stessi è correlato anche alla nostra età, e se dovessimo averne in eccesso ci sarebbero problemi anche se il nostro cuore fosse perfettamente sano. Anche la situazione contraria non sarebbe salutare ovviamente.

Come regolare la frequenza cardiaca

E’ bene innanzitutto dire che sarebbe buona norma controllare i nostri battiti anche a riposo, dove il nostro cuore ha un battito di 60-90 volte al minuto. Se si va sotto questi valori è bene preoccuparsi poiché potrebbero esserci ipertiroidismo, anemia, al di sopra dei 100 battiti invece si parla di tachicardia oppure malattie cardiovascolari.

Facendo attività fisica in modo regolare, sopratutto sport aerobici, mangiando correttamente a tavola , avvantaggiando i legumi, contenendo il consumo dei grassi e prestando attenzione al colesterolo, ed eliminando nel caso alcune bevande come il caffè, il tè, le bevande gassate, oppure se proprio non si riuscisse con questi metodi ricorrendo ai medicinali, detti betabloccanti, sempre sotto prescrizione medica.

Il medico potrà anche prescrivere l’elettrocardiogramma per valutare il numero dei battiti nell’arco di un periodo di tempo, in genere di 24 ore. Addirittura ora ci sono dei registratori sottopelle grazie i quali il cardiologo potrà tenere monitorata la situazione del paziente nella sua quotidianità.

Quando può aumentare la frequenza cardiaca?

Può aumentare in alcuni casi come ad esempio dopo un pasto – in molti avranno notato un accelerazione dei battiti, succede perché lo stomaco in fase digestiva agisce innalzando il diaframma e lo stomaco.
In questo caso quindi sarebbe più un problema fisiologico gastrico, non centrerebbe nulla con il cuore

Il cuore potrebbe accelerare anche davanti allo stress, quando proviamo emozioni negative oppure positive, quando ci innamoriamo ad esempio, oppure in caso di attacchi di panico dovuti a periodi di maggiore preoccupazione, traumi non superati, attacchi di panico ecc.

Gli indicatori della frequenza cardiaca

Il primo è il voltaggio, che indica una sensazione di resistenza relativa alle arterie, il secondo è la sincronicità, dove i battiti di un braccio devo avvenire contemporaneamente con quelli dell’altro braccio, infine la regolarità, con salti imprevvisi e rallentamenti indicanti aritmie e malfunzionamento del sistema vascolare.

La differenza della frequenza cardiaca nei bambini, uomini e donne

I neonati hanno una frequenza cardiaca tra i 120 e i 160 battiti al minuto, i bambini intorno ai 5 anni hanno 100 – 120 battiti, intorno ai 10 anni 80 – 100 battiti. Fino ai 18 anni si va dai 60 ai 90 battiti. Negli uomini i battiti variano molto rispetto alle donne, la frequenza è di 62 – 70 battiti al minuto da piccoli e 70 – 90 da adulti. Nelle donne è di 70 – 80 battiti al minuto, hanno 7 – 10 colpi in più degli uomini in quanto il loro cuore è più piccolo dunque necessita di uno sforzo maggiore per pompare il sangue.

Con l’andare degli anni aumenta l’attività del cuore per via dello stress e di altri fattori, e i battiti diventano 75 – 85 al minuto. Nelle donne inoltre il numero dei battiti può variare a causa degli ormoni. Ecco perché in presenza del periodo mestruale i battiti delle donne potrebbero essere superiori a quella degli uomini, così pure durante la gravidanza ed il periodo dell’allattamento.

Parlando di ormoni si nota che la frequenza cardiaca potrebbe variare anche in seguito ad alcune malattie come ad esempio l’endometriosi, l’endometrite, l’iperplasia endometriale, i fibromi uterini. In questi casi diminuiscono gli estrogeni nel corpo della donna, varia la normale attività ormonale e ci sono cambiamenti nell’intestino e nei vasi sanguigni. Dopodiché varia in menopausa dove avremo una frequenza più o meno in contrasto con quella degli uomini.

Negli uomini invece i cambiamenti potrebbero derivare da uno stile di vita sedentario, dall’uso di alcolici e dal fumo. Anche l’utilizzo di spezie o sapori forti influiranno non solo sul tratto intestinale ma anche sull’attività del cuore  Si può dire poi che la frequenza cardiaca del cuore degli uomini sportivi è più elevata di quella delle donne e si aggira intorno ai 100 battiti al minuto.

La frequenza cardiaca durante lo sport

Fare sport è importante perché fortifica il cuore, però nel momento in cui si decide di iniziare è meglio fare una visita dal medico dello sport che accerterà le nostre condizioni fisiche e stabilirà quale è il nostro sport ideale. Questo perché sicuramente fare sport è piacevole ma se non si è abituati può essere fonte di piccoli stress per il nostro cuore. Se come attività si sceglie la corsa, sarà da incrementare piano piano.  Si partirà da una velocità di 5-6 km all’ora per 15 – 20 minuti fino a raggiungere gli 8 km all’ora per 45 – 50 minuti. Dovrà essere tutto progressivo.

Il Recovery Date

La velocità di recupero dell’organismo va controllata dopo un minuto dalla fine dell’attività fisica. Diciamo che per essere normale deve aggirarsi intorno al 6, a livello 2 è normale solo per chi non è abituato alla corsa.

Come tenere tutto sotto controllo?

Nel momento in cui ci accorgiamo che il nostro cuore batte più del normale dobbiamo stare calmi, fare respiri profondi e capire come mai, se è accaduto qualcosa che ci ha fatto preoccupare o emozionare. Talvolta bastano dei lunghi respiri profondi per calmarci all’istante e non farci preoccupare.

Particolare e di ottimo design oggi c’è anche  orologio multifunzione XW 6.0, che può essere utilizzato da tutti ed oltre ad essere elegante, grazie al cinturino in silicone è anche funzionale. Consente infatti di contare i passi che facciamo, le calorie che bruciamo, di controllare la qualità del nostro sonno e monitorare la nostra pressione sanguigna.

Questo viene venduto esclusivamente nello store italiano X-watch.org ad un prezzo molto conveniente. L’offerta attuale consente di portarsi a casa questo smartwatch con soli 59€. La spedizione è gratuita e il venditore offre la possibilità di pagare in modo sicuro al momento della consegna.

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *